RIFERIMENTO SUL CODICE DELLA PRIVACY: Tutti i nomi e i dati personali indicati nei testi sono stati pubblicati in corrispondenza con il Codice della Privacy, in particolare Art. 24 Lett. A, C; Art. 67 p.1 Lett. A; Art. 71 p.1 Lett.B; Art. 73 p.1 Lett. C, A, E - in quanto si tratta del materiale di rilevante interesse pubblico nell'ambito di violazione dei diritti e delle libertà fondamentali, anche quelli dei minori, nonché di riparazione degli errori e delle omissioni giudiziari

15 aprile 2009

ATTO X - RICHIESTA ATTI AL COMUNE DI SESTA GODANO E RIFIUTO DEL COMUNE DI FORNIRE ATTI AL GIUDICE

Dopo l'udienza del 28/03/2008 c'era un mese e mezzo prima della prossima udienza (14/05/2008). Per dimostrare la mia assoluta buona fede e le menzogne patologico-ossessive da parte della Miano Silvia bisognava fornire alcuni atti. Ero rimasta male del comportamento dell'avvocato a me assegnato d'ufficio Debora Bracco, vedevo che la stessa omette di fare la richiesta degli atti al comune di Sesta godano necessari per stabilire la verità dei fatti. Quindi, avendo paura che l'avvocato non facesse niente, ho deciso di fare io l'istanza e il 1/04/2008 ho mandato richieste degli atti al sindaco del comune di Sesta Godano, mandandoli per conoscenza all'avvocato Bracco, chiedendo di provvedere con le modalità previste dalle leggi per ottenere questi atti ai sensi dell'art. 391 quater c.p.p.: "P.1 Ai fini delle indagini difensive, il difensore può chiedere i documenti in possesso della pubblica amministrazione e di estrarne copia a sue spese. P.2 L'istanza deve essere rivola all'amministrazione che ha formato il documento o lo ditiene stabilmente".

Istanze sono state stata mandate per conoscenza anche al giudice. Chiedevo al sindaco del comune di Sesta Godano di inviare gli atti richiesti al giudice prima del 14/05/2008 - nei tempi utili per permettere una valutazione prima dell'udienza.

Il sindaco non ha inoltrato documenti al giudice, compiendo il reato di omissione e rifiuto degli atti d'ufficio. Non so se il giudice Filippo Santarella e/o la p.m. abbiano querelato il sindaco per il reato dell'art.328 C.P. ... non credo proprio... non credo che osservano la legge...

Mezz'anno dopo, mel mese ottobre 2008 ho ricevuto una risposta assai bizzarra dall'avvocato Scopesi Mario, il cui ha risposto al posto del sindaco, coprendomi degli insulti e rifiutandosi di rilasciare gli atti rischiesti, compiendo reati di rifiuto di atti d'ufficio e ingiuria (di ciò nei post successivi, in ordine cornologico).

Il 10/12/2008 ho mandato al sindaco sollecito di rilasciare gli atti richiesti, avvisandolo del comportamento bizzarro e contrario al buon costume dell'avvocato Scopesi, e invitandolo a non sperperare il denaro comunale per pagare gli avvocati con lo scopo di stesura degli insulti, in quanto lo può fare anche da solo perchè la stesura degli insulti non necessitA di un titolo di studio.

Qua segue il testo della richiesta degli atti al comune di Sesta Godano inviata il 1/04/2008:

AL SINDACO DEL COMUNE DI SESTA GODANO

Per conoscenza al
Giudice di pace Dr. Santarella
Proc. N. 6403/03

1/04/2008 (e-mail)
18/04/2008 (fax 0187 870921)

BABENKO OLGA
Senza tetto sul territoiro del Comune di Sesta Godano a causa di occupazione dell’abitazione da parte dei criminali e il rifiuto di comune di Sesta Godano di adempiere alla L. 328/2000 art.3,16,22;
Indirizzo per le comunicazioni scritte:
Fermoposta c.p.8 LAVAGNA 16033 GE
Notifiche:
Tramite Carabinieri di Chiavari (a causa di ripetuta e dolosa omissione dei Carabinieri di Sesta Godano di effettuare le notifiche e a causa di altri loro reati compiuti in danno alla mia famiglia);
Tel.: 340 27 41 271
E-mail: olgababenko@yahoo.it

EGREGIO SIG. SINDACO DEL COMUNE DI SESTA GODANO,

Con la presente la informo che l’assistente sociale adoperante presso il Vs. comune tale Miano Silvia ha alzato la questione di movimento di denaro in forma di aiuti/contributi per la mia famiglia nel corso di un processo relativo alla liberazione di miei figli dal sequestro e la loro consegna il 10/08/2003.

1. Per questo motivo La chiedo di fornire tutta la documentazione commerciale (bilanci con relative ricevute e fatture) e la documentazione bancaria (attestante i movimenti del denaro) riguardante il lavoro del Servizio sociale del Vs. comune a partire dal ottobre 2001;

2. La chiedo di inviare anche le fatture attestanti i pagamenti della mensa e trasporto scolastico per il nome di mio figlio Babenko Igor Andres fatti per l’anno scolastico 2001/2002;

3. La chiedo di inviare anche le fatture attestanti i pagamenti della mensa e trasporto scolastico per il nome di mio figlio Babenko Igor Andres fatti per l’anno scolastico 2002/2003, specificando le percentuali pagate dal Villaggio di Ragazzo di Cogorno, dal comune di Cogorno e dal comune di Sesta Godano, da chi e quando è pervenuta la richiesta;

4. La chiedo di inviare la fattura per i libri ipoteticamente comprati dalla Miano in qualità di regalo per il mio figlio Babenko Igor Andres e la ricevuta di loro consegna;

5. La chiedo di inviare le ricevute di ipotetiche consegne dei beni e dei servizi alla mia famiglia, con le firme mie e di mio ex marito Sig. Mercier Antonio Alberto;

6. La chiedo di inviare il resoconto dettagliato delle spese sostenute dall’assistente sociale nel periodo ottobre 2001 – giugno 2003 con lo scopo di calunniare e diffamare la mia famiglia davanti al Tribunale dei minori (senza avere effettuato lo studio famigliare prima e la visita domiciliare), con lo scopo di organizzare l’aggressione su di me il 29/05/2003, con lo scopo di minacciare il mio ex marito il 9/06/2003;

7. La chiedo di inviare il resoconto dettagliato dei pagamenti al Centro Acquarone di Chiavari dal 1/08/2002 in poi;

8. La chiedo di inviare un resoconto dettagliato, addibito delle ricevute e delle fatture per le spese sostenute dal comune per eseguire abusivamente il decreto del Tribunale dei minori N.1196 emesso il 6/06/2003, trasmesso per la notifica il 11/06/2003, notificato il 30/06/2003, non avente efficaccia legale a causa di impugnazione e contestazione di violazione delle normative processuali.
Chiedo di specificare e dimostrare via fatture le spese per la detenzione dei minori presso una serie di strutture carcerarie religiose (assistente sociale ha nominato l’istutito di Voghera e di Bonassola, ex sindaco ha nominato l’istituto delle 5 Terre, bambini indicano le strutture nei monti del Nord Italia, Centro Benedetto Acquarone di Chiavari e gli appartamenti privati).

7. La chiedo di inviare un resoconto dettagliato relativamente al denaro (contributi) chiesti e ricevuti dalla Regione Liguria e dagli altri enti con le modalità previsti per gli affidamenti e gli altri servizi socio-assistenziali dall’anno 2001.

8. Inoltre La chiedo di fornire la spiegazione dei motivi per i quali presso il Vs comune adopera assistente sociale non laureata, e quindi, incapace a svolgere il mestiere (mentre la legge prevede la laurea).

9. Chiedo inoltre di inviare la conferma di assenza negli atti protocollati del comune dal ottobre 2001 dei seguenti documenti: lo studio economico della mia famiglia (D.L.130/2000), moduli dello studio familiare con l’indicazione delle richieste espresse e con la descrizione dello studio della famiglia effettuato (con descrizione della composizione familiare, dei titoli di studio, rapporti parentali ecc.), verbale della visita domiciliare, il progetto d’assistenza orientato alla risoluzione della situazione con più varianti di assistenza possibile (L.328/2000 art. 3) – i quali la Miano aveva dovere di redigere in seguito al primo appuntamento del mese ottobre 2001 in base della richiesta scritta presentata e in base della documentazione presentata. Preciso, che gli atti richiesti non sono la relazione, ma documenti necessari per la preparazione di una relazione, quindi, chiedo di non inviare le relazioni del contenuto fasullo e falso, ma documenti precisi suindicati.

10. Chiedo di inviare la documentazione attestante la mancata assegnazione del posto nella scuola materna alla mia figlia Babenko Valeria Valentina in seguito alla richiesta presentata nell’ottobre 2001.

La chiedo di inviare la documentazione in questione a me sull’indirizzo suindicato, al giudice Dr. Santarella (riferimenti precisi è in grado di indicare la Miano stessa) e all’avvocato Debora Bracco: P.za Dante 9 int.6 GENOVA 16121.

La prossima udienza è fissata per il 14/05/2003 e La chiedo di attivarsi in tempo utile per permettere l’analisi della documentazione a tutti gli interessati prima dell’udienza.

In fede,

Babenko Olga


La seconda istanza inviata:

AL SINDACO DEL COMUNE DI SESTA GODANO

Per conoscenza al
Giudice di pace Dr. Santarella
Proc. N. 6403/03

BABENKO OLGA
Senza tetto sul terriotiro del Comune di Sesta Godano a causa di occupazione dell’abitazione da parte dei criminali e il rifiuto di comune di Sesta Godano di adempiere alla L. 328/2000 art.3,16,22;
Indirizzo per le comunicazioni scritte:
Fermoposta c.p.8 LAVAGNA 16033 GE
Notifiche:
Tramite Carabinieri di Chiavari (a causa di ripetuta e dolosa omissione dei Carabinieri di Sesta Godano di effettuare le notifiche e a causa di altri loro reati compiuti in danno alla mia famiglia);
Tel.: 340 27 41 271
E-mail:
olgababenko@yahoo.it
RICHIESTA ATTI

Io, sottoscritta, Babenko Olga con la presente comunico, che l’avvocato della Miano Silvia – assistente sociale del Vs. comune, nell’arco di procedimento relativo alla liberazione dei miei figli dal sequestro e la loro consegna il 10/08/2003 ha alzato la seguente discussione:
è BUGIARDA o non lo è l’assistente sociale Miano nello svolgimento della sua attività lavorativa in qualtià di pubblico ufficiale.

Per chiarire la quesione La invito di fornire la seguente documentazione relativa al lavoro dell’assistente sociale Miano:
1). Copia della cartella personale della mia famiglia (Mercier/Babenko), la quale l’assitente sociale Miano aveva il dovere di compilare sul primo appuntamento avvenuto circa il 15/10/2001 in base della richiesta scritta e della documentazione presentata sull’appuntamento - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
2). Copie dello studio economico della mia famiglia (Mercier/Babenko) effettuato nell’ottobre 2001 secondo il D.L. 130/2000 (la legge precede lo studio economico degli utenti prima del rilascio di qualsiasi tipo dell’assistenza) - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
3). Copia della scheda professionale del Servizio sociale sulla mia famiglia (Mercier/Babenko) (che rappresenta anche lo studio della situazione familiare) corrispondente ai requisiti previsti dalla Regione Liguria: contenente indicazone delle generalità degli utenti, loro residenza e domicilio, domanda espressa, ipotesi dello studio della domanda, data di presa in carico, indicazione con quali prestazioni procedere, composizione del nucleo familiare, studio delle relazioni parentali, studio della relazioni sociali, bisogni evidenziati, prestazioni professionali necesarie (quali e con quali strumenti), altre notizie utili, valutazioni e piano di lavoro, verifiche, nuovi bisogni/richieste, interventi, diario degli eventi significativi, uscita dal servizio, nuovi accessi - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
4). Copia della scheda di Servizio sociale per il sistema informativo con l’indicazione degli enti interessati, operatori interessati, dati dell’utente (compreso posto di mascita, mazionalità, Nr. della tessera sanitaria e il nome del medico di base), provenienza della domanda, stato sociale, stato civile, stato professionale, titolo di studio, stato occupazionale, professione, lavoro, motivazioni della domanda, indici della valutazione sociale, prestazioni professionali generali, prestazioni professionali specifiche, strumenti della prestazione - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
5). Copia del verbale della visita domiciliare alla famiglia in seguito all’appuntamento del 15/10/2001 - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
6). Copia della corrispondenza A.R. inviata dall’assistente sociale alla mia famiglia (Mercier/Babenko) con invito di recarsi sul secondo appuntamento ipoteticamente fissato in seguito al primo - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
7). Copia dell’invito alla famiglia di presentarsi dall’assistente sociale il 15/03/2002 - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
8). Copia della corrispondenza A.R. con avviso alla mia famiglia di fornimento di qualche tipo d’assistenza, in particolare quella urgente - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
9). Copia del progetto d’assistenza orientato alla risoluzione della situazione con proposta di più vie di risoluzione possibili (art. 3 L. 328/2000) - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
10). Copia del decreto N.747 sul quale si indica chiaramente la richiesta dei giudici di "trasferimento della Sig.ra Babenko e di figli ad Imperia in struttura Regina Pacis" - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti (NB: il decreto deve contenere precisa indicazione su trasferimento ad Imperia).
11). La documentazione attestante che il decreto N.747 avrebbe potuto avere l’efficaccia legale nei confronti della mia famiglia: la data di trasmissione per la notifica dello stesso e l’ufficio dove sarebbe stato stato trasmesso, nome dell’Ufficiale giudiziario responsabile per la notifica, la copia della relata di notifica a me a al mio ex marito Sig. Mercier A.A. (la quale autorizza esecuzione del decreto in caso di mancata presentazione del reclamo) - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
12). Le relate di notifica del decreto N.747 agli altri interessati indicati sul decreto, specificamente: Servizio della salute mentale di Chiavari e assistente sociale del Consultorio familiare di Chiavari Margherita Sadowsky - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
14). La copia del "provvedimento di rintraccio" del Tribunale per i minori di Genova emesso secondo la Miano nel mese giugno 2003 - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
15). Documentazione in base della quale nel 1999 è stata concessa la residenza alla me e ai miei figli minori Babenko Igor Andres e Babenko Valeria Valentina:
- certificati di nascita,
- certificati medici estoni su nome mio di non avere avuto e di non avere nel 1999 le malattie mentali, veneree e AIDS – tradotti e legalizzati,
- certificato estone di assenza delle condanne penali del 1999 – tradotto e legalizzato,
- certificato di assenza di condanne penali in Italia rilsasciato dalla Procura di La Spezia nel 1999,
- contratto d’affitto tra sig. Mercier e il Prencipe Antonio del 1988,
- contratto di trasformazione del contratto d’affitto nel contratto comodato fino al 2015 a causa di debiti del Prencipe nei confronti del Sig. Mercier del 1994,
- ceretificato sull’abitabilità ed idoneità dell’immobile,
- certificato di corrispondenza ai requisiti previsti per gli alloggi per gli stranieri.
(Questi documenti non possono essere assenti negli atti – per concedermi la residenza mi avete umigliato parecchio ed io avevo accontentato le Vostre richieste).
16). Comunicazione a fini di pubblica sicurezza al sindaco e alla Quiestura a cura del Sig. Prencipe Antonio – proprietario dell’immobile – su comodato dell’immobile del maggio 1994 - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti .
17). Verifiche del ex sindaco tale Giorgio Traversone nei confronti del Demanio nel 2001 e la documentazione analitica attestante l’impossibilità di risolvere la situazione con Demanio - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
18). Atto con il quale il comune "ha dato disponibilità di pagare sia le spese di trasloco sia i primi mesi di affitto" all’assistente sociale nel periodo ottobre – dicembre 2001 per le presunte attività volte a risolvere occupazione abusiva dell’abitazione (con specificazione da dove doveva avvenire il "trasloco" e l’indirizzo dell’immobile di destinazione) - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
19). Corrispondenza A.R. del mese giugno 2003 attestante l’esistenza degli accordi tra Sig. Mercier ed ex sindaco Giorgio Traversone sulla questione di "trasferimento" della mia famiglia ad Imperia - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
20). Provvedimento del Tribunale dei minori emesso secondo la Miano il 30/06/2003 - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
21). I certificati di visite mediche e di visite psichiatriche ai minori nel periodo dal 1/07/2003 al 10/08/2003 - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
22). Progetto di assistenza per la famiglia in corrispondenza con la L. 149/2001 art. 5 comma, il quale doveva essere preparato dal momento di presa dei minori in possesso da parte del comune in caso di un affidamento regolare, il quale doveva essere preparato dal 1/07/2003 - o la dichiarazione di assenza di questa documentazione negli atti.
* * *
La chiedo di inviare la documentazione in questione a me sull’indirizzo suindicato, al giudice Dr. Santarella (riferimenti precisi è in grado di indicare la Miano stessa) e all’avvocato Debora Bracco: P.za Dante 9 int.6 GENOVA 16121.


La prossima udienza è fissata per il 14/05/2003 e La chiedo di attivarsi in tempo utile per permettere l’analisi della documentazione a tutti gli interessati prima dell’udienza.
In fede,
Babenko Olga

CERCO UN CITTADINO/A CHE MI POTREBBE AIUTARE AD OTTENERE QUESTI ATTI DAL SINDACO DEL COMUNE DI SESTA GODANO, VISTO CHE IL SINDACO COMPIE RIPETUTAMENTE IL REATO DI RIFIUTO DEGLI ATTI D'UFFICIO (ART.328 C.P.) E LA PROCURA DI LA SPEZIA OMETTE DI PUNIRLO E DI AIUTARMI AD OTTENERE QUESTI ATTI!

Nessun commento:

Posta un commento